Per la prevenzione del melanoma è indispensabile valutare tutti i nei presenti sul corpo.
Per una maggiore accuratezza diagnostica l’ideale è fare questa indagine quando la pelle non è abbronzata, perciò prima di prendere il sole oppure 1-2 mesi dopo la fotoesposizione.
La dermatologia geriatrica si occupa della gestione dermatologica dei pazienti adulti più anziani. La principale criticità di questo ambito è proprio la conduzione del percorso diagnostico-terapeutico, poiché il paziente anziano è spesso pluripatologico e non pienamente autosufficiente.
“E’ qualcosa che mangio?”
Questa è una domanda che ricevo frequentemente durante le visite. Qualche piccola correzione nel comportamento alimentare del paziente spesso è sufficiente per fare grandi differenze anche sulla cute.
Tutti i problemi in materia di unghie e capelli vanno affrontati insieme al dermatologo, perché per effettuare un trattamento realmente mirato ed efficace è indispensabile avere prima una corretta diagnosi.
Tutto ma proprio tutto quello che vorresti chiedere sulla tua pelle: acne, dermatiti, lesioni spuntate/cambiate di recente, macchie, nei, prurito, verruche.
​
“Ho più di un problema di cui vorrei parlare”
La visita specialistica dermatologica è l’ideale per rispondere a tutte le questioni riguardanti la sfera cutanea del paziente